I corsi del triennio permettono, con l'Esame di Stato alla fine del percorso, di conseguire il diploma di Perito Industriale con specializzazione in Meccanica e Meccatronica.
Il Triennio prevede la frequenza settimanale dal lunedì al venerdì.
Tale corso si propone di stimolare la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di base e una riconversione professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro, rivolgendosi a giovani e adulti in particolar modo nelle seguenti situazioni:
Il crescente impiego dei calcolatori elettronici e dell'automazione ha accentuato l'integrazione tra la meccanica, l'elettronica e l'informatica, facendo nascere anche nuove tecniche come la robotica, che favorisce la produttività aziendale, riducendo drasticamente le operazioni ripetitive umane. Per adeguarsi alle rapide e incisive trasformazioni del mondo lavorativo, si rende pertanto necessaria una nuova figura di perito meccanico. Il corso di studi, per soddisfare le esigenze formative richieste, accosta tra di loro discipline diverse per contenuti tecnico-scientifici come la matematica, la meccanica applicata, la tecnologia meccanica, le macchine a fluido, il disegno meccanico, l'informatica, l'elettronica e l'automazione; offre inoltre una formazione culturale aggiornata attraverso le discipline di italiano e storia, inglese, economia e diritto.
Il corso serale è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell'apprendimento. Infatti gli aspetti più significativi sono:
Materia | III Anno | IV Anno | V Anno |
---|---|---|---|
Italiano e Storia | 5 | 5 | 5 |
Inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Meccanica e Macchine a Fluido | 3 | 3 | 3 |
Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni | 3 (2) | 4 (2) | 4 (3) |
Disegno, Progettazione e Organizzazione | 3 (2) | 3 (2) | 3 (2) |
Sistemi e Automazione | 3 (2) | 3 (2) | 2 (2) |
Totale ore | 22 (6) | 23 (6) | 22 (7) |