L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Francesco Alberghetti” è intitolato all’ insigne medico nato a Imola il 9 ottobre 1762. Dotato di una rara apertura mentale , condusse per tutta la vita studi di filosofia, chimica, fisica e matematica. Morì a Imola il 12 marzo1851, lasciando come volontà testamentaria il suo patrimonio al Comune della città , affinché fosse investito per il miglioramento delle condizioni di vita del popolo attraverso la creazione di una scuola, la Scuola di Arti e Mestieri Alberghetti del 1881 che divenne, l’anno successivo, l’Istituto Comunale “F. Alberghetti” , ufficialmente istituito con un finanziamento del lascito Alberghetti.
La sua lunga storia ha visto l’Istituto sempre più collegato alla società, all’economia, alla cultura imolesi. Infatti la Scuola Industriale “F. Alberghetti” , trasformata nel 1933 in Regia Scuola Tecnica ad indirizzo industriale- artigianale, divenne l’ Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato nell’anno scolastico 1959/60.
Nel 1960 si posero le basi per dare vita all’Istituto Tecnico Industriale Statale (I.T.I.S.)che, nato come sezione distaccata dell’Istituto Tecnico Industriale di Forlì,nel 1965 divenne autonomo e nel 1996 si trasferì nella nuova sede in via san Benedetto , 10 attivando anche l’indirizzo del Liceo Scientifico Tecnologico.
Nel 2000 l’Istituto Tecnico Industriale e l’Istituto Professionale sono divenuti un’unica realtà scolastica.
Dall’a.s. 2009/2010 si è aggiunto il Corso Serale “Progetto Sirio” Triennio ITIS, ad indirizzo Meccanico.
Infine, nell’anno scolastico 2010/11, nell’ambito della Riforma della scuola secondaria di secondo grado, il Liceo Scientifico Tecnologico si è trasformato in Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, l’Istituto Tecnico Industriale è diventato Istituto Tecnico settore Tecnologico ad indirizzo Meccanica e Meccatronica ed indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, mentre l’IPIA è diventato Istituto Professionale Industria ed Artigianato ad Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica.
E’ evidente che i diplomati dell’ Alberghetti hanno sempre favorito nel corso degli anni la nascita e lo sviluppo nel territorio di un apparato produttivo industriale solido e dinamico: infatti aziende come la SACMI, la CEFLA, la COGNETEX, l’HERA, la CIR, l’IMA, l’IRCE, la SILECTRON, la COOP. CERAMICA, PROTOTIPO, ed altre numerose industrie, hanno contato e continuano a contare sui giovani preparati e aggiornati dall’Alberghetti riguardo alle specifiche competenze in ambito scientifico e tecnologico , agendo in stretta collaborazione e promuovendo insieme la ricchezza economica del comprensorio imolese.
In tale ottica l’Istituto concretizza le indicazioni del D.P.R. 24/06/98 – n°249 ; in particolare si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare, come afferma l’art.8, :
Gli indicatori della qualità dell'immagine esterna e della integrazione dell’Istituto vanno quindi ricercati soprattutto nei legami con il mondo economico(visite guidate, alternanza scuola-lavoro,ad es.)ma ruoli importanti rivestono anche l'interazione con la realtà culturale in cui la scuola opera e il dialogo fattivo con i servizi territoriali (strutture comunali, statali, private) .